Residenza sanitaria assistita Firenze
La consistenza dell'immobile in quegli anni era ancora ben diversa dall'attuale, con l'antica villa restaurata nell'ottocento che prospettava sul giardino murato ed a cui si addossava sul lato destro il complesso colonico che ne aveva in passato costituito pertinenza diretta e che già allora era passato ad altra proprietà.
Lo stato del giardino, all'epoca ancora interamente cintato da muri in pietra e con due lunghe serre addossate a quello in fregio a Via Fortini, ai lati dell'ingresso carrabile principale oggi perduto, risulta sia da fonti bibliografiche che dall'atto di compravendita.
Quest'ultimo documento testimonia poi come, nonostante il restauro di fine ottocento, la villa versasse in mediocri condizioni, con ogni probabilità a seguito della situazione di emergenza che negli anni della guerra aveva portato ad utilizzarla come ricovero ospedaliero, con interventi affrettati e non rispettosi dell'antico contesto e con un'opera di manutenzione non certo esemplare.
Pochi anni dopo l'acquisto, la nuova proprietà ampliava la capacità ricettiva dell'Istituto con la costruzione, iniziata nel 1956 e terminata l'anno successivo, di un nuovo padiglione a due piani che si sviluppa in fregio alla via Fortini, addossato al lato sinistro dell'antico edificio.
Residenza sanitaria assistita Firenze presso Pio Istituto S. Anna