Servizio assistenza alla persona Firenze
Il nuovo padiglione, pur nella indubbia modestia della costruzione, presenta nella facciata principale caratteristiche architettoniche sostanzialmente equilibrate e finisce per rapportarsi decorosamente con il prospetto principale del più antico complesso. Decisamente modesta appare invece la facciata tergale.
In occasione della costruzione della nuova ala furono apportate ulteriori modifiche all'antica villa, al fine di ottenere i necessari collegamenti tra le due parti dell'Istituto. A tale momento risalgono infatti l'inserimento dell'ascensore e di nuove scale nonchè alcune modifiche di facciata e della distribuzione interna. Coeva, o di poco successiva, anche la formazione di alcuni servizi igienici sia al piano primo.
Le caratteristiche architettoniche dell'edificio, nonostante i numerosi interventi sia tardo ottocenteschi che novecenteschi, sono comunque giunte sino a noi in gran parte integre.
E' infatti evidente, e sostanzialmente invariata, la caratteristica pianta quadrata della villa, con al centro la bella corte interna attorno alla quale si articolano gli ampi corridoi di disimpegno che danno accesso ai diversi locali.
Tuttora evidenti, seppur rimaneggiati, appaiono anche i principali elementi architettonici delle facciate, con il balconcino aggettante soprastante l'ampio ingresso principale ad arco, i marcapiani e cornicioni in pietra serena, i compositi elementi decorativi a riquadro delle finestre.
Servizio assistenza alla persona Firenze presso Pio Istituto S. Anna